Il lesso: ricetta casalinga
Ricetta tradizionale
Un buon lesso casalingo si ottiene mettendo un grosso pezzo di carne (scamone, biancostato, punta di petto di vitello) direttamente nell'acqua fredda con alcune verdure: tradizionalmente carote, sedano e cipolla. La cottura è lenta, su fiamma bassa.
difficoltà : facile
tempo: circa 3 ore
calorie: 285 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 6
- Manzo magro in un solo pezzo, senza osso - 1 kg
- Carote - 1 grossa
- Cipolle - 1 media
- Sedano - 1 gambo
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 10 minuti
cottura: circa 3 ore
totale: circa 3 ore - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
285 (kcal)
15 % -
1192 (kJ)
Proteine: 32,8 (g) 66 % GDA
Grassi: 17,0 (g) 25 % GDA
Carboidrati totali: 0,0 (g)
di cui zuccheri: 0,0 (g)
Scarica il PDF della ricetta (352 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Il lesso ricetta
Preparazione e cottura
- - Preparate le verdure.
Pelate la carota e la cipolla e pulite il sedano.
Lavate tutte le verdure accuratamente e mettetele in una grossa casseruola. - - Aggiungete la carne e coprite con l'acqua fredda.
- - Regolate di sale e cuocete, a pentola semicoperta e su fiamma moderata, per circa 3 ore o fino a quando la carne diventa tenera.
- - Aggiungete acqua calda solo se necessario (se la carne si scopre).
A tavola
- - Servite il lesso caldo, accompagnato da salse varie o più semplicemente con le ampolline di olio e aceto. Ognuno si servirà secondo il proprio gusto personale. Leggete ulteriori suggerimenti più sotto in "Idee menu".
Suggerimenti
Consigli utili
- - Preparando il lesso potete aggiungere alla carne, nell'acqua di cottura, anche un osso.
- - Per fare un buon bollito invece bisogna tuffare la carne scelta, di tagli diversi, direttamente nell'acqua che ha raggiunto il bollore.
Idee menu
- - Il lesso si serve con salse varie e con contorni a scelta. Per quanto riguarda le salse è buonissima la salsa verde o la salsa rossa piemontese Questi sono abbinamenti più tradizionali. Un po' più nuovo è l'abbinamento con la mostarda d'uva che potete fare in casa tranquillamente. Ma potete anche mettere in una salsiera della senape o la mostarda industriale. Tutti i link alle ricette li trovate più avanti.
Per quanto riguarda i contorni sceglieteli in base alle salse di accompagnamento. Ottime sono le patate oppure le carote o i crauti se servite il lesso con l'aceto. In ogni caso anche le verdure stagionali bollite vanno benone. - - Il lesso non è un piatto da menu per grandi occasioni e neanche quando avete ospiti a meno che non sia una portata del pranzo di Natale o un pranzo in famiglia.
- - In qualche caso però ci è stato servito tra gli antipasti qualche pezzetto di lesso in carpione o di bollito ripassato in padella. Scelta che apre la strada a molte possibili polemiche soprattutto quando riguarda ristoranti.
I link utili per questa ricetta
- - Ecco i link alla salsa rossa piemontese, alla salsa verde e alla mostarda d'uva da fare in casa.
- - Siete interessati a come fare il bollito ripassato?
Note di alimentazione
- - Il calcolo dei valori nutrizionali del lesso (calorie, grassi, proteine ...) è stato fatto senza tenere conto delle salse di accompagnamento, ovviamente.
Vorrei far notare che le calorie sembrano piuttosto contenute ma questo presuppone che il lesso si consumi magari solo con un filo di aceto come si era soliti fare nel passato. In questo caso il lesso rientra nella dieta mediterranea. Un po' meno quando è accompagnato dalle salse. - - Altra precisazione. Tenete conto che 1 kg di carne deve bastare per 6 persone. Se si acquista un kg di carne (senza osso) per 4, come spesso succede, ecco i risultati.
Calorie: 428 kcal
Proteine: 49,3 g
Lipidi: 25,5 g - - Le fibre non sono presenti nel lesso perchè la ricetta è realizzata solo con la carne.
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Il lesso: ricetta casalinga "?
Il nostro suggerimento è: Barbera d'Asti (vino rosso piemontese)